Disturbi Specifici dell’Apprendimento

Destinatari

Bambini/adolescenti/giovani adulti dai 5 ai 20 anni affetti da Disturbi Evolutivi Specifici (dislessia, discalculia, disortografia ecc.). Disturbi nell’apprendimento di alcune abilità specifiche che non permettono una completa autosufficienza nell’apprendimento poiché le difficoltà si sviluppano sulle attività che servono per la trasmissione della cultura, come, ad esempio, la lettura, la scrittura e/o il far di conto. I disturbi specifici di apprendimento si verificano in soggetti che hanno intelligenza almeno nella norma, con caratteristiche fisiche e mentali nella norma, e la capacità di imparare.

Obiettivo/scopo

Presa in carico integrata (diagnosi e trattamento) dell’interessato e della famiglia per rispondere ai bisogni non soddisfatti dalle strutture territoriali pubbliche e private.

Metodo

Consultazione psicodiagnostica attraverso colloqui con i genitori e incontri con l’interessato mediante l’uso di test specifici (DDE-2 batteria per la valutazione della dislessia e della disortografia evolutiva-2, Prove di lettura MT,) ed eventuali approfondimenti.
Colloquio di restituzione a famiglia e minore e presentazione del progetto di trattamento.

Durata

1 colloquio di raccolta anamnestica con psicologa;
3 incontri per valutazione cognitiva
5 incontri per valutazione degli apprendimenti specifici
1 incontro di valutazione neuropsichiatrica
1 incontro di restituzione con consegna della relazione

Materiali

test specifici da somministrare: WISC IV/WAIS, DDE-2, PROVE MT  – AC MT – BVSCO-2 – CMF(la struttura ne è già in possesso)

Autorizzazioni

Con nota del 18 luglio 2013 emessa dall’ASL di Bergamo, l’equipe dell’Associazione è stata autorizzata ad effettuare attività di certificazione diagnostica dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) valida ai fini scolastici, in attinenza a quanto previsto dalla L. 170/2010.