Articoli

9
Set 2020
tradimento coppia palazzo chagall
Postato da: In: Coppia e famiglia, Tag:, , , 0 Commenti

Salvatore Palazzo “Il tradimento nella coppia”

conversazione con la dott.ssa Greta Lageder

 

Convengo con te sul fatto che, ai tempi odierni, il tradimento non produca grandi sensi di colpa.

Questo l’ho potuto riscontrare nei casi clinici che ho avuto modo di analizzare nella mia, seppur relativamente breve, pratica clinica in veste di terapeuta di coppia.

Virtuale e sempre più mediato dalla tecnologia, oggi, l’atto del tradire viene giustificato da quello che si crede essere il diritto di perseguire a tutti i costi il proprio benessere. L’iperedonismo contemporaneo tende a consegnare ai valori della fedeltà e dell’impegno un trattamento assai superficiale. Uomini e donne vivono il matrimonio (o la convivenza) prevalentemente come strumento per realizzare la propria soddisfazione.

La liquidità dei legami (come sostenuto già tempo fa da Bauman) porta al nomadismo sentimentale e ad una sessualità narcisistica.

 

Fortunatamente qualche coppia riesce a concettualizzare il tradimento come una crisi che reca in sé un’opportunità.

Un’occasione di transizione che potrebbe portare ad un nuovo equilibrio e all’aggiustamento di problemi relazionali e comunicativi presenti già ben prima dell’instaurarsi della relazione extra coniugale.

Mettersi in quest’ottica significa sforzarsi di uscire dall’ottica bipolare “vittima-carnefice” e, conseguentemente, chiedere/concedere il perdono previa una sincera e sofferta assunzione di responsabilità.

 

Mi è piaciuta molto la parte del libro in cui parli del perdono da intendersi non come un patteggiamento, uno “scusa” detto per ottenere qualcosa in cambio!

Credo esistano molti fraintendimenti su questo termine.

Nel tuo testo chiarisci benissimo il fatto che perdonare sia un “aprire le braccia all’altro” che può arrivare solo col tempo e se si è disposti a ricominciare, senza peraltro la certezza di ottenere qualcosa in cambio, senza sapere cosa succederà dopo!

Per per-donare un tradimento occorre, quindi, elaborare la propria sofferenza e andare oltre, essere disposti a dialogare con il traditore senza pretendere di aver ragione.

 

La psicoterapia può rappresentare quel luogo e quel tempo in cui i due membri della coppia iniziano una profonda riflessione sulle loro dinamiche relazionali e provano a comprendere le profonde ragioni della defaillance.

È l’opportunità per conciliare razionalità e passione, per “giocare a carte scoperte”, per essere trasparenti e leali e, in ultima istanza, prendere una decisione.

 

Illuminante anche la parte finale del libro dove argomenti sul tema della speranza.

Se si apre uno spazio di comunicazione, se ci si mette in discussione, se si supera l’individualismo, se si ridà il primato all’affetto, allora il tradimento stesso diventa occasione di crescita per la coppia!

Spieghi chiaramente quanto la speranza sia una forza che proietta nel futuro e rende il soggetto protagonista di un nuovo progetto.

 

salvatore palazzo tradimento nella coppia libro corponove

 

Greta Lageder, Psicologa e Psicoterapeuta


Leggi anche:

Giuseppe Belotti | Prefazione al libro “Il tradimento nella coppia” di S. Palazzo

Norma Casali | Leggendo il libro “Il tradimento nella coppia” di S. Palazzo

I Commenti non sono disponibili